Vertigo Syndrome

Le antiche stampe dei mostri giapponesi

a cura di Paolo Linetti

slide 015 kuniyoshi cl

 

Belvedere, Villa Reale di Monza 30 aprile - 9 ottobre 2022

Antiche storie dopo tanto orrore

Sul sangue di quarantamila teste di nemici mozzate si fondò la lunga Pax Tokugawa. Il 1600 segnò infatti la fine del periodo di guerre che vide la disfatta delle truppe avverse al generale Ieyasu Tokugawa.

L’assenza di guerre, allontanando i ricordi e gli orrori dei massacri del passato, favorì lo sviluppo di racconti epici che davano vita ad atmosfere cupe e terrificanti, come quella della leggendaria tradizione del rituale delle cento candele che si suppone sia stato inventato da alcuni samurai nel XVII secolo per dar prova del loro coraggio.

Il rituale iniziava dopo l’ora del tramonto: i samurai si ritrovavano in una stanza illuminata dalla luce di cento candele. Ogni samurai raccontava una storia agli altri compagni con l’obiettivo di spaventarli con racconti popolati di mostri appartenenti alla tradizione giapponese.

 

499 chikanobu yoshu Yamashiro Neve al tempio il primo ministro monako Jokai, No. 14 Kiyomori Taira 350x250 1884

 

Le Jorogumo, avvenenti donne che rivelano alle vittime la loro reale natura di enormi ragni; i Tanuki, simpatici tassi trasformisti; i Bakeneko, gatti mostruosi; i Kappa, esseri acquatici, che importunano le natanti; le Ningyo le sirene giapponesi la cui carne profumatissima può donare agli uomini giovinezza o morte atroce; Okiku, il fantasma inconsolabile che cerca il decimo piatto a lei rubato...

Al termine della storia di paura chi l’aveva narrata doveva alzarsi, spegnere la candela di una lanterna, prendere uno specchio e specchiarvisi nell’angolo più lontano della stanza: l’oscurarsi della stanza accompagnava la narrazione di racconti sempre più spaventosi e carichi di suspense.

 

728 ENJAKU Yonezo Ichikawa III ne  il fantasma di oiwa 179 x 246 mm 1864

 

In mostra: La paura

Il rituale macabro delle cento candele è la grande idea alla base della mostra, che ispirandosi a questa suggestiva tradizione ti farà avanzare, coraggioso visitatore, attraverso una narrazione che stimolerà un tuo coinvolgimento non solo in termini didattici delle opere esposte ma anche emotivo.

Magnifiche opere dei più famosi artisti giapponesi del XVIII e XIX secolo impreziosiscono il percorso che ti condurrà in un viaggio fantastico con storie che miscelano paura, brivido e comicità.

 

53  stazioni del tokaido kunisada

 

Yōkai (mostri), Bakemono (mostri mutaforma), Yurei (spettri e ritornanti) popolano le xilografie in mostra.  Draghi, orchi, volpi trasformiste, fatali mici mannari, spettri, rospi vampiri ci rapiscono con le loro storie in un’atmosfera carica di mistero e molto suggestiva per ottenere la quale, abbiamo deciso di rendere la mostra un’esperienza “notturna”.

Facendoti strada nelle fioca luce, incontrerai le opere dei mostri sorpreso da voci, suoni, rochi racconti improvvisi ed evocazioni che metteranno in scena la paura dell’antico samurai che ascoltando le storie del terrore nella stanza ormai buia si chiedeva ogni volta:

Sono mostri che vivono solo nei miti e nelle leggende o rincasando da solo prima dell’alba, li incontrerò, ancora liberi di scorrazzare nella notte?

 

38 475 yoshitoshi  TSUKIOKA  uccisione del vecchio tanuki da parte di naoyouki Exp 5..

 

La mostra Yōkai: Cosa troverai

La mostra Yōkai è il frutto di un accurato studio effettuato mettendo a confronto sia storici dell'arte, professori e studiosi del folklore giapponese che studiosi di mitologia greca, teologia, leggende e storia della scienza occidentali, col fine di evitare errori di traduzione, trasposizione o impropri parallelismi.

  • Oltre 160 opere (stampe a colori incorniciate, libri antichi, rotoli, netzuke, kimono, armi antiche)
  • Sala immersiva delle cento candele
  • Documentario introduttivo appositamente realizzato
  • Sala per esposizione di 77 netzuke originali di una collezione privata mai mostrata al pubblico
  • Progetto speciale Loputyn con 6 opere originali realizzate appositamente per la mostra

 

Belvedere, Villa Reale di Monza 30 aprile - 9 ottobre 2022
Per info e prenotazione gruppi Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Vai al sito della mostra

 

Villa Reale

 

Questo sito utilizza cookies, anche di terze parti. Per proseguire devi accettare la nostra policy cliccando su “Sì, accetto”.